• Home
  • storia
    • ideogramma
  • botanica
    • specie
      • specie più adatte
      • altre specie
  • stili e tecniche
    • stili bonsai
      • tutti gli stili
      • chokkan: eretto formale
      • moyogi: eretto informale
    • tecniche bonsai
      • la potatura
      • posizionamento rami
        • la filatura
        • pesi e morsetti
        • metodi "soft"
      • innesti
  • cura
    • concimare
    • innaffiare
    • malattie e parassiti
  • ritratti
    • abete shohin
    • boschetto di ficus
    • prebonsai di olmo
    • pino nero giapponese
    • fusione di ficus
  • gallery
  • tutorial

Ritratti bonsai

Segui da vicino l'evoluzione dei miei alberi sulla loro strada per diventare bonsai:

Shohin di abete
Boschetto di ficus
Prebonsai di olmo
Pino nero giapponese
Fusione di ficus
Un altro Bonsai

Shohin di abete

Una delle prime piantine che sono venute a far parte della mia collezione, raccolta in montagna quando era alto appena qualche centimetro, da poco nato dal seme. Ora non è molto più alto ma decisamente più bello. In seguito l'evoluzione di questo bonsai dalla raccolta fino ad oggi:

  • abete bonsai abete bonsai abete bonsai abete bonsai abete bonsai
  • Foto scattata a marzo del 2018 subito dopo un trapianto. La pianta aveva bisogno di un vaso un po' più ampio per promuovere l'ingrossamento del tronco. Come substrato ho usato una miscela di Akadama e Kiryuzuna, 70% e 30% rispettivamente.

    2011, fine estate. Il piccolo abete dopo che l'ho raccolto accanto ad un sentiero di montagna e messo in questo piccolo vaso di plastica. Altezza: 7cm.

    Estate 2015. Sì, cinque anni dopo il nostro abete è ancora minuscolo. Ha avuto una crescita lentissima per colpa di un substrato di pessima qualità per la coltivazione di un abete e per le dimensioni del vaso piuttosto ridotte. In primavera dello stesso anno ha ricevuto un vaso poco più grande e un substrato con drenaggio migliore.

    Solo due stagioni dopo il rinvaso, lo vedo pronto per una prima impostazione al fine di portarlo sulla giusta strada per diventare un bel shohin, e in inverno 2016 faccio un lavoro di avvolgimento con filo di alluminio sul tronco e i rami principali per metterli in posizione favorevole alla luce. Lascerò che il ramo apicale prenda forza come ramo di sacrificio per permettere al tronco di ingrossare per poi eliminarlo in un secondo momento.

    Primavera 2018. II nostro abete procede bene con una bellissima crescita primaverile dopo essere stato rinvasato a marzo. Il nuovo substrato apporta molto ossigeno alle radici e assieme al concime spinge la pianta ad una crescita rapida per continuare ad ingrossare e ramificare.